La
ca rta
a quei tempi veniva chiamata “Charta Bambagina”. Secondo un'ipotesi il
termine deriva dalla città araba El Mambig, o secondo un'altra dal nome
greco Bambax che significa cotone. La carta "Bambagina" fu nel
1220 proibita da Federico II ai notai curiali, il quale impose l'uso della
pergamena perché era più duratura. Nella Valle dei Mulini, alla
fine del '700, si contavano 16 cartiere situate tra agrumeti e cascate
d'acqua. Esse sono state un continuo richiamo per artisti e poeti
stranieri che nel corso dell'800 hanno esaltato le bellezze naturali di
questo paesaggio.  |